La vita di Teresa Verzeri in un libro

Le suore, profetesse del welfare

Fresca di stampa la poderosa biografia 



“ La  luce di Dio nell’oscurità.

  Teresa Verzeri: Vita e opere ”

L'autore Goffredo Zanchi:
“tra le donne bergamasche più grandi della storia,
                       fu anche scrittrice”


Articolo di Carmelo Epis tratto da L’eco di Bergamo 26 maggio 2014

Le congregazioni religiose sono al centro di importanti studi storici, che ne confermano l’enorme influsso in campo ecclesiale e sociale. Infatti, hanno garantito la presenza del cattolicesimo negli strati popolari, consentendo alle suore di inserirsi come protagoniste in attività fino ad allora precluse al sesso femminile e di favorire il dialogo in un’epoca di scontro esasperato fra Stato e Chiesa. Ma anche in campo economico: infatti lo sviluppo di intere aree del Nord Italia è stato favorito dalle scuole professionali e di alfabetizzazione avviate dagli istituti religiosi.
     La vasta opera sociale (scuole, ospedali, ospizi, oratori) ha contribuito attivamente al miglioramento della società, ciò che oggi chiamiamo welfare. Anche la Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore, fondata da Santa Teresa Eustochio Verzeri, di cui è freschissima di stampa la poderosa biografia «La luce di Dio nell’oscurità. Teresa Verzeri: vita e opere» (Città Nuova editrice, pp. 1.012), scritta da monsignor Goffredo Zanchi, docente di Storia ecclesiastica nel Seminario diocesano e alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, già autore di numerose opere storiche, fra cui la biografia di due Fondatori bergamaschi (Della Madonna e Geltrude Comensoli).

Una donna nata capo
Il volume è stato presentato giovedì sera alla Domus Alexandri na, alla presenza, fra gli altri, dell'autore, della Superiora Generale Madre Luciana Welponer e di mons. Gianni Carzaniga, prevosto di S. Alessandro in Colonna, che per l'occasione ha esposto il registro in cui figura il Battesimo della Verzeri, definita da mons. Zanchi «una delle donne bergamasche più grandi della storia di Bergamo per essere stata non soltanto una grande Fondatrice di un Istituto, ma anche una grande scrittrice per stile letterario e spiritualità. E stata una donna nata capo, una fondatrice che denota grande intelligenza, personalità e capacità, anche quando sperimenta, per vari motivi, sia quell' “assenza di Dio" che ha provato Teresa di Calcutta e negli “anni terribili” in attesa del riconoscimento dell'istituto, sia quell' “aridità di vita" del suo contemporaneo Giacomo Leopardi».
    Teresa Verzeri nasce a Bergamo il 31 luglio 1801 in una famiglia aristocratica. Entra tre volte nel monastero benedettino di Santa Grata in Città Alta per poi uscirne: la prima perché troppo giovane; la seconda per tentare di guidare una scuola per ragazze povere al Gromo, aperta dal canonico Giuseppe Benaglio, esponente del Collegio Apostolico e una delle figure più prestigiose del clero bergamasco dell’epoca; la terza volta, definitiva, per dare inizio, l’8 febbraio1831, alla Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù insieme al Benaglio. Il progetto è una sintesi fra contemplazione e impegno nel mondo con l'alfabetizzazione delle ragazze povere, uno dei bisogni più avvertiti dell'epoca.
     I promettenti esordi sono però segnati dalla freddezza del Vescovo Carlo Gritti Morlacchi. Forse perché favoriva una linea teologico – pastorale tardo giansenistica che si discostava da quella gesuitico - romana in cui si riconosceva il Collegio Apostolico e la maggioranza del clero bergamasco, il Vescovo dice alla Verzeri di «non esservi bisogno di nuovi ordini religiosi, dato che la Diocesi ne era già sufficientemente provvista». Teresa Verzeri si vede costretta a trasferire la Casa madre a Brescia, continuando il cammino e facendo conoscere la sua pedagogia educativa che si compendia nella dolcezza. Le Costituzioni sono approvate da Gregorio XVI nel 1941 e definitivamente da Pio IX nel 1847. Dopo una vita tanto combattiva, Teresa Verzeri si spegne cinquantenne il 3 marzo 1852 a Brescia. Nel 1854, con la nomina del nuovo vescovo Pierluigi Speranza, la Casa madre torna al Gromo di Bergamo Alta.

Tanto ancora da scrivere
Pur con la mole della biografia, mons. Zanchi ha sottolineato che “tanto c’è ancora da studiare e indagare su questa Fondatrice”, aggiungendo: “Le Religiose hanno fatto molto nelle parrocchie e nella Chiesa locale. Purtroppo ce ne accorgiamo soltanto oggi con il calo dei numeri delle suore”.
Al termine, suor Rosi Capitanio ha presentato la “Rassegna bibliografica ragionata” sull’Istituto.

Carmelo Epis

Comunità educanti verso nuove sfide

Sabato 17 Maggio 2014, si è svolto a Verona, in Casa Provinciale, il consueto incontro di fine anno pastorale dei Gestori e dei Responsabili didattici, educativo – formativi ed amministrativi che, nello spirito di Santa Teresa Verzeri, lavorano per la crescita dei ragazzi/e nelle nostre Scuole di ogni ordine e grado e in tutte le altre realtà educative: Pensionati, Convitto, Case Famiglia.
     L’argomento di grande attualità: “La questione del Gender tra antropologia, ideologia e sfide educative“, è stato affrontato e sviluppato dal Don Giampaolo Dianin, Rettore del Seminario di Padova e Docente di Teologia Morale.
     L’astrazione teorica e ideologica della questione “gender” esige che venga distinta nettamente l’identità sessuale (cioè la consapevolezza di appartenere al sesso maschile o femminile, biologicamente intesa) dall’identità del “Genere“. Questo significa che, sul piano pratico, essere maschio o femmina può essere totalmente slegato dal diventare uomo o donna.
In questa prospettiva, l’esercizio del diritto di autodeterminazione implica che ogni persona possa scegliere a quale genere appartenere e quale tipo di comportamento sessuale praticare. Si viene così ad assistere, in un mondo globalizzato, al sorgere di particolarismi, che segneranno e già segnano il modo di vivere, di decidere della propria identità e di relazionarsi col mondo e tra gli individui.
     Tutto ciò in una prospettiva di esasperazione della libertà individuale e del soggettivismo, per cui non c’è posto per l’etica, in quanto il soggetto, superando il confine del patrimonio dei valori condivisi, è protagonista della moralità.
     Il “Gender“ è il rifiuto dell’identità, una sorta di indifferenziazione; ma la vera uguaglianza tra le persone non è livellamento, è dialogo senza eliminazione delle differenze che, anzi, sono ricchezza, l’unica ,perché l’essere e l’esserci è dono, la vita ci precede, ha le sue leggi e diventa piena solo se è coerente con la sua essenza.
     La Chiesa, prendendo a cuore il problema, ha riproposto con forza la visione cristiana, recuperando il testo biblico come radice di senso della vita.
La relazione di Don Giampaolo è stata accolta e valorizzata all’unisono; non è mancata da parte sua un’ulteriore opportunità di approfondimento e delucidazione nel raccogliere le domande postegli dagli Educatori. Nelle risposte ha dato importanza ai loro quesiti; ha animato al rispetto delle differenze personali, sottolineando il valore dell’amore come dono di sé nel rapporto educativo, che accetta la fatica di vivere oggi nella complessità e nella necessità di non discriminare alcuno.

La giornata è proseguita con un gustoso momento conviviale e, nel pomeriggio, dopo aver dedicato il lavoro suddiviso in gruppi di interesse alla verifica dell’obiettivo educativo di quest’anno pastorale, è stato lanciato il tema formativo del prossimo anno che, a conclusione della programmazione triennale, ci metterà nell’ottica e nel desiderio di riabitare la terra riscoperta come dono che il Creatore consegna alle creature perché lo amino e lo custodiscano

suor Giovanna Fiori fscj

Per educare un figlio ci vuole un villaggio


Il Colonnato del Bernini è stato pensato per indicare come la Chiesa voglia stringere in un abbraccio tutti i figli di Dio. Sosteneva il suo illuminato progettista: «la chiesa di S. Pietro, quasi matrice di tutte le altre doveva haver 'un portico che per l'appunto dimostrasse di ricever à braccia aperte maternamente i Cattolici per confermarli nella fede, gl'Heretici per riunirli alla Chiesa, e gl'Infedeli per illuminarli alla vera fede», dando così una felice immagine del suo intervento ancor oggi comunemente riconosciuta e accettata. (BAV, Chig. II 22, f. 109v. in Morello Giovanni, Intorno a Bernini. Studi e documenti, Roma, 2008)
Ma nei giorni della Canonizzazione dei due Papi e nel giorno del “grande incontro della scuola Italiana, tutta la scuola Italiana” questo grandissimo abbraccio si sarebbe dovuto moltiplicare per tre, per quattro, per … per farci entrare tutti: circa 500.000 pellegrini chiamati dal Papa perché: “LA CHIESA E’ PER LA SCUOLA”! La C.E.I. si è mobilitata ed ecco grandi preparativi. Le Figlie del Sacro Cuore di Gesù, che hanno ricevuto l’eredità del “Ministero altissimo” dell’Educazione dal D.N.A. dei Fondatori, hanno risposto all’appello del Papa!
Tre delle nostre Scuole sono riuscite a concretizzare la “risposta” inserendo l’imperdibile appuntamento nel calendario, sempre stracolmo di iniziative e impegni: il Seghetti di Verona, la Scuola per l’Infanzia di Cremona, la Scuola Sacro Cuore di Ponte Mammolo. A Verona Suor Marta e nelle altre case sr Giuseppina, sr Massimina, sr Mariagrazia hanno accettato volentieri di organizzare il tutto raccogliendo le adesioni, mettendosi in contatto con i genitori e i loro comitati A. Ge. S. C., facendo elenchi richiesti
dalla CEI con “voci” meticolose e circostanziate e sono riuscite a organizzare le varie comitive che, partendo in qualche caso svegliando l’aurora di quel sabato 10 maggio, sono arrivate, appena passato il mezzogiorno vicino a S. Pietro e sono ritornati nella notte… o meglio, prima che il gallo annunciasse l’arrivo del giorno dopo. Molte persone, invece, con i propri mezzi o con il treno hanno preso con più larghezza i tempi del viaggio. Il mondo della Scuola Italiana si è trovato, dunque, con Papa Francesco per vivere la grande festa dell’educazione e testimoniare che ci sono anche oggi molti che credono nei valori dell’istruzione e della formazione. La partenza delle cinque del mattino è stata preludio di una giornata dove non sono mancate le fatiche.

Una folla di circa 500.000 persone nessuno se l’aspettava - dicevano i garanti dell’Ordine pubblico – nemmeno la gente immaginava l’arrivo di tanta… gente, nemmeno noi che abbiamo faticato ad entrare in Piazza… Fiumi di studenti e genitori e Insegnanti… tutti in cerca di un passaggio, attraverso i vicoli, verso … il Colonnato: tutto sbarrato! Nemmeno noi che siamo rimasti belli pigiati, sotto il sole, e in piedi per ore e ore tra l’illusione di fare un passetto avanti e il dubbio che quelle sedie là davanti, riservate da “tanta organizzazione” ci fossero destinate.
Gli organizzatori del lungo intrattenimento, iniziato sul sagrato dopo troppo lunga attesa, hanno cercato di creare il “clima” di una immensa AULA di Scuola all’aperto, ma ancora bisognava attendere! Hanno fatto distribuire foulards… e addirittura bottigliette d’acqua che hanno spento tanti lamenti. Ci ha preso persino la tentazione di andare a “dare consigli” circa spazi e tempi e, mentre io pensavo che se avessi trovato l’indirizzo giusto avrei anche scritto una e-mail a qualcuno, in un attimo, tutto dimenticato: fatica, sole, pianti, malessere: - Eccolo, è là – Lo vedi?
Tutti lo applaudivano, lo chiamavano: Francesco! Francesco!... foto, saluti, grida di gioia …! e lui, dopo aver cominciato il giro programmato, proprio lì, a due passi da noi, baciato bambini, scambiato la papalina con chi gliene lanciava sempre una nuova si è seduto in cattedra: SILENZIO, parla Lui! A noi che eravamo un po’ amareggiati per tanta fatica dice: “Prima di tutto vi ringrazio, perché avete realizzato una cosa proprio bella! questo incontro è molto buono: un grande incontro della scuola italiana, tutta la scuola: piccoli e grandi; insegnanti, personale non docente, alunni e genitori; statale e non statale… Ringrazio il Cardinale Bagnasco, il Ministro Giannini, e tutti quanti hanno collaborato. (…). Si vede che questa manifestazione non è “contro”, è “per” . Non è un lamento, è una festa!
E allora mi son tornate alla mente le parole sagge che don Carlo (insegnante di Religione alle Superiori di Verona) aveva appena diretto in modo laconico a chi si era lamentato per la stanchezza: “Questo è tempo di soffrire e offrire!” E il Papa ha continuato confidando: “Io amo la scuola, io l'ho amata da alunno, da studente e da insegnante.” Ci ha detto di amare la scuola perché la sua maestra gliel’ha fatta amare.(…) “Amo la scuola perché è sinonimo di apertura alla realtà. Almeno così dovrebbe essere! Ma non sempre riesce ad esserlo, e allora vuol dire che bisogna cambiare un po' l'impostazione.(…) Se uno ha imparato a imparare, - è questo il segreto, imparare ad imparare! - questo gli rimane per sempre, rimane una persona aperta alla realtà! Questo lo insegnava anche un grande educatore italiano, che era un prete: Don Lorenzo Milani. Perché se un insegnante non è aperto a imparare, non è un buon insegnante, e non è nemmeno interessante; i ragazzi capiscono, hanno “fiuto”, e sono attratti dai professori che hanno un pensiero aperto, “incompiuto”, che cercano un “di più”, e così contagiano questo atteggiamento agli studenti. Questo è uno dei motivi perché io amo la scuola.

Francesco, l’uomo nuovo dell’incontro, dell’apertura ha continuato poi col dirci che la Scuola è luogo di incontro perché tutti noi siamo in cammino… (…) La scuola è la prima società che integra la famiglia. La famiglia e la scuola sono complementari, e dunque è importante che collaborino, nel rispetto reciproco. E le famiglie dei ragazzi di una classe possono fare tanto collaborando insieme tra di loro e con gli insegnanti. Questo fa pensare a un proverbio africano tanto bello: “Per educare un figlio ci vuole un villaggio”. Per educare un ragazzo ci vuole tanta gente: famiglia, insegnanti, personale non docente, professori, tutti! (…) E poi amo la scuola perché ci educa al vero, al bene e al bello. Vanno insieme tutti e tre. L'educazione non può essere neutra. O è positiva o è negativa; o arricchisce o impoverisce; o fa crescere la persona o la deprime, persino può corromperla. E nell'educazione è tanto importante quello che abbiamo sentito anche oggi: è sempre più bella una sconfitta pulita che una vittoria sporca! (Iury Chechi) Ricordatevelo! Questo ci farà bene per la vita. La missione della scuola è di sviluppare il senso del vero, il senso del bene e il senso del bello attraverso tante discipline! Perché lo sviluppo è frutto di diversi elementi che agiscono insieme e stimolano l'intelligenza, la coscienza, l'affettività, il corpo, ecc. … Se una cosa è vera, è buona ed è bella; se è bella, è buona ed è vera; e se è buona, è vera ed è bella. E insieme questi elementi ci fanno crescere e ci aiutano ad amare la vita, anche quando stiamo male, anche in mezzo ai problemi. La vera educazione ci fa amare la vita, ci apre alla pienezza della vita!
Auguro a tutti voi, genitori, insegnanti, persone che lavorano nella scuola, studenti, una bella strada nella scuola, una strada che faccia crescere le tre lingue, che una persona matura deve saper parlare: la lingua della mente, la lingua del cuore e la lingua delle mani. Ma, armoniosamente, cioè pensare quello che tu senti e quello che tu fai; sentire bene quello che tu pensi e quello che tu fai; e fare bene quello che tu pensi e quello che tu senti. Le tre lingue, armoniose e insieme! Grazie ancora agli organizzatori di questa giornata e a tutti voi che siete venuti. E per favore... per favore, non lasciamoci rubare l'amore per la scuola! Grazie!
sr Mariagrazia Astori fscj

Notiziario da Bangui n° 11 - 5 maggio 2014

Carissimi,

proprio qualche istante prima di partire per l’Italia, trovo un po’ di tempo per inviarvi qualche aggiornamento da Bangui.

Le celebrazioni pasquali sono trascorse abbastanza bene e la partecipazione della gente è stata altissima. La nostra chiesa è ormai troppo piccola per accogliere tutti i nostri amici. E per fortuna, come dice qualche mio confratello pieno di zelo missionario, che i nostri profughi non sono tutti cattolici e neppure tutti  

In occasione del Triduo Pasquale abbiamo accolto in convento un gruppo di dieci giovani aspiranti. Non sapendo dove alloggiare tanta benedizione del Signore, abbiamo trasformato il nostro refettorio (che ancora non utilizziamo, perché mangiamo nella sala del capitolo) in un simpatico dormitorio: quante belle cose si possono fare in un grande refettorio conventuale in tempi di guerra!

Per la Veglia Pasquale i nostri fedeli, con mia grande sorpresa e ancora mi sfugge il perché, hanno attaccato sui muri della chiesa decine di colorate farfalle di carta. Forse vi hanno visto un simbolo della risurrezione di Gesù che, come una farfalla, esce vittorioso dalla crisalide di morte che lo teneva prigioniero. E probabilmente non sanno che la farfalla è anche uno delle immagini più amate da santa Teresa per descrivere la trasformazione dell’uomo unito a Cristo. Padre Matteo ha cantato a squarciagola l’Exultet in sango, la lingua locale; purtroppo, a causa della pioggia battente sul tetto di lamiera, nessuno l’ha sentito, ma il Signore è risorto lo stesso. L’offertorio è stato un tripudio di danze, manioca e ananas che, a Bangui, sono enormi e gustosissime. Se a Natale i nostri profughi avevano cantato più forte della guerra, a Pasqua i nostri profughi hanno cantato più forte della pioggia.

Tuttavia la guerra non è finita. Ogni giorno, infatti, sappiamo di uccisioni e rappresaglie nei quartieri della capitale o in altre zone del paese. Se la presenza dei militari impedisce che tali episodi possano degenerare, la situazione resta comunque tesa e incerta. Anzi, proprio durante la Settimana Santa, la Chiesa Cattolica si è trovata nel mirino dei ribelli. A farne le spese è stato dapprima il vescovo di Bossangoa, una diocesi a 400 Km da Bangui. Mentre qui a Bangui celebravamo la Messa Crismale ci raggiunge la notizia del suo rapimento insieme ad altri tre sacerdoti. Per fortuna sono rilasciati il giorno seguente. Il Venerdì Santo, invece, un sacerdote centrafricano, della medesima diocesi, viene barbaramente ucciso mentre sta raggiungendo in moto il villaggio di cui è parroco. Al momento in cui vi scrivo non ho ancora notizie precise riguardo a queste due vicende. Se si tratta di due episodi isolati – state tranquilli: non è iniziata nessuna caccia al prete! –, essi manifestano chiaramente il clima d’insicurezza e di tensione che regna nel paese. E la Chiesa non sta sicuramente a guardare: continua la sua missione e può dare fastidio a qualcuno cui non piace la pace.

Torniamo al Carmel. Secondo l’ultimo censimento effettuato da un’ONG il numero dei nostri profughi è sceso e si è ormai stabilizzato a 7.500. Siamo uno dei 5 campi profughi più grandi della capitale. Vi sono state settimane nelle quali siamo stati molti di più. Resta comunque una bella cifra: ben cinque volte Cerrina, il piccolo paese della mia infanzia! Da circa due settimane siamo riusciti a liberare tutti i cortili interni del convento, occupati dai profughi dal 5 dicembre. Ora tutti i nostri ospiti hanno trovato rifugio sotto tendoni di plastica, dove possono abitare più famiglie insieme. Per l’esattezza, sono state costruite ben 79 tendoni: 21 da 80 m² e 58 da 160m². Vi sono poi da aggiungere un centinaio di altre piccole abitazioni abusive – per la carità, si fa per dire! – per una sola famiglia. Oltre alle tende sono state installate 116 latrine e 110 docce. Il nostro campo profughi è diviso in 12 quartieri. Ogni quartiere ha un responsabile coadiuvato da due consiglieri. Un comitato, composto di un presidente, un segretario generale e un sorvegliante, presiede e organizza ogni attività e movimento nel campo. Un’equipe di vigilanza per la notte e un’altra per il giorno (con tanto di fascia rossa al braccio e un rosario blu al collo) si occupano della sicurezza 24 ore su 24; altre due equipe sono incaricate della pulizia dei servizi igienici, delle docce, della pulizia del campo e della raccolta dell’immondizia. Immaginate di avere una media di 10.000 persone che stanno facendo una sorta di pic-nic, lungo 5 mesi, nel vostro giardino: qualche tonnellata di immondizia è inevitabile e l’erba è ormai un ricordo. Inoltre, sono stati creati tantissimi drenaggi per evitare l’allagamento delle tende durante le piogge più torrenziali. Un’altra equipe ancora, formata di giovani alquanto muscolosi, si occupa dello scarico dei viveri. Ogni due settimane, infatti, la Croce Rossa Internazionale deposita, in uno dei chiostri del convento, qualcosa come 16 tonnellate di riso, 6 tonnellate di fagioli, 2800 litri di olio e 12 grandi sacchi di sale. Infine, un consiglio di 10 saggi – uomini e donne – svolge un influente ruolo di controllo su tutte le attività. C’è poi uno spazio giochi per i bambini, un ambulatorio medico e una scuola. Il mercato gode sempre di buona salute e si sono aggiunti sarti, calzolai, falegnami e meccanici. In un cortile del convento è stato installato un serbatoio da 10.000 litri di acqua che, dopo essersi riempito durante la notte grazie alla nostra pompa, viene svuotato il mattino seguente, in meno di un’ora, tramite 12 rubinetti.

Tutti questi numeri possono darvi un’idea abbastanza precisa della straordinaria realtà sorta, poco a poco, attorno al nostro convento. Se vi dicessi che quasi non ci accorgiamo della presenza di tutta questa gente, mentirei. Ma sicuramente, da alcuni mesi a questa parte, i profughi sono quasi autosufficienti e il nostro ruolo si ‘limita’ ad accogliere gli organismi umanitari, presiedere le riunioni, trovare una soluzione agli imprevisti, intervenire per le urgenze, risolvere i litigi e aiutare i più poveri tra i profughi… Il nostro campo profughi è quasi una macchina perfetta che abbiamo imparato a guidare, giorno dopo giorno, anche se nessuno di noi aveva la patente per una vettura di questo tipo. Ogni tanto c’è qualche rallentamento e manca la benzina; ma poi si riparte… chissà fino a dove e chissà fino a Da pochi giorni è venuto a darci una mano padre Andrea, che era già stato in missione 20 fa.  Starà al Carmel un mese e si è subito ambientato bene. Al Carmel è passato anche padre Carlo, il fondatore della missione dei carmelitani scalzi in Centrafrica nel lontano 1971, diretto alla nostra casa di noviziato a Bouar. Padre Carlo, originario delle Langhe, ha ormai 77 anni, ma non manca anno che non venga a farci visita. Scrive libri di alta teologia e si occupa dei giardini con la stessa passione. Nato per comandare – ma non trovando chi fosse disposto ad obbedirgli – ha pensato bene di obbedire tutta la vita. Si autodefinisce un povero tappabuchi. Ma i buchi li tappa così bene… che, quando non c’è, sentiamo tutti la sua mancanza. Dice poi di essere un fifone, ma non è vero. L’anno scorso, quando c’è stato il colpo di stato, era qui. E non è scappato. E anche ora, che la situazione non è molto più tranquilla rispetto a un anno fa, non ha avuto paura e, senza farsi troppo pregare, è venuto anche lui a darci una mano (e a verificare se le mie lettere dicevano il vero!).

Quando osservo il miracolo del Carmel mi tornano alla mente le parole dette da Gesù a Pietro che, sconsolato, gli chiedeva quale ricompensa lo attendesse a lui che, come gli altri apostoli, aveva lasciato tutto per seguirlo. La risposta di Gesù – che promette la vita eterna, ma anche il centuplo su questa terra in campi, figli, fratelli e quant’altro – mi è sempre sembrata esagerata, utile solo a convincere gli ingenui, quasi una raffinata fregatura. Anche gli esegeti risolvono la questione sbrigativamente, affermando che si tratta di ‘linguaggio iperbolico’. Passi ancora per la vita eterna; ma i cento campi, i cento figli, i cento fratelli? Dai, siamo sinceri: chi li ha mai visti? Eppure, almeno per quanto mi riguarda, la matematica del Vangelo si è dimostrata più generosa di ogni mia previsione. Ho lasciato, sulle colline del Monferrato, un fazzoletto di terra, dove mio padre forse coltiva ancora due filari di buon barbera. E ora, eccomi in una proprietà di 130 ettari con 15.000 palme da olio. Ho scelto di non avere figli. E ora, stando ai parametri dell’ONU, dovrei averne qualche migliaio, una trentina dei quali nati addirittura nella sala da pranzo e altri che, con mio notevole imbarazzo, continuano imperterriti a chiamarmi papà. Ho lasciato, 24 anni fa, un fratello e una sorella. E ora, soltanto qui al Carmel, ne ho ben undici: una straordinaria squadra di calcio, della quale io sono l’indegno commissario tecnico...

Sarò in Italia dal 7 Maggio all’8 Luglio. Spero di rivedervi e di potervi dire grazie di persona.

A presto!

Padre Federico, i fratelli del Carmel e tutti i nostri ospiti

San Felice 12 aprile.............

PARCO PUBBLICO  dedicato a  “SANTA TERESA VERZERI”  Educatrice

A  San Felice del Benaco (BS) c’è un piccolo Parco pubblico dove i bambini possono trastullarsi e i loro genitori  trovare un po’ di benessere.

Sabato 12 aprile, alle ore 11:00, questo tranquillo spazio verde è stato “battezzato”  come


“PARCO  Santa TERESA VERZERI, Educatrice”

felice idea partita proprio dal Sindaco! Già verso le 10:30, tra panchine ed alberi, s’è andato formando un ampio cerchio di Suore Figlie del Sacro Cuore di Gesù di San Felice a cui si sono unite, con gioia, altre consorelle di Brescia, Paitone, Verona con la presenza sempre onorata e gradita della Madre Provinciale Suor Lorenza Morelli.

Qui il Sindaco ci attendeva sorridente e cordiale: ci ha accolto con un saluto ricco di stima e affetto, insieme. Ecco giungere il parroco Don Giuseppe, pronto per la Benedizione, poi un padre Carmelitano, la Superiora delle Suore Comboniane, gli Alpini e i Rappresentanti di Vari Circoli che mettevano in bella mostra i propri Gonfaloni.

Il cerchio si è esteso e infoltito con l’arrivo di alcuni Insegnanti con molti alunni delle Scuole: i ragazzi si mostravano serenamente compresi di questa importante Cerimonia. In tale contesto non poteva certo mancare la Banda che presto ci ha raggiunto al passo segnato da un bel motivo che voleva servire da gioioso saluto a tutti i presenti.  Altre persone non hanno tardato a stringersi attorno alle Figlie del Sacro Cuore di Gesù perché legate da lunga amicizia, affettuosa riconoscenza e sincera stima.

Il Sindaco Dr. Paolo Rosa, ha aperto il suo discorso dicendosi stupito di tanta affluenza e soddisfatto che con lui ci fossero presenti tutte le Autorità:  il Vicesindaco Simona Robusti, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Rosina, gli Assessori, l’ex Sindaco, perché insieme desideravano esprimerci, così pubblicamente, la loro gratitudine.

A nome di tutti, il Sindaco ha affermato che è grande e sincera la loro riconoscenza per le numerose Religiose Figlie del S. Cuore perché da più di 40 anni si sono susseguite in S. Felice con una presenza e una vita che è un esemplare connubio di sofferenza serena e preghiera fervida per tutti, offerta generosamente
 a Dio.
 Ora il “NOME” dato al Parco pubblico vuole esprimere un chiaro elogio alla nostra Santa Teresa Verzeri perché rimanga sempre e per tutto il popolo, un luminoso MODELLO, non solo come Fondatrice, ma anche come Madre – Educatrice – Formatrice della gioventù – Animatrice di alti e autentici Valori, tuttora validi per questa nostra Società piuttosto sbandata, disorientata, segnata da crisi, problemi e difficoltà d’ogni genere sotto l’aspetto
politico, familiare, morale, economico ecc.  San Felice, ma anche tutta l’Italia – ha aggiunto - necessita di figure come Teresa:  solide, appassionate, generose, eroiche che si spendono con amore per ridare un senso e un futuro più luminoso alla gioventù. I valori inalienabili che  la Santa ha seminato con cura paziente, sono gli stessi che urgono oggi: la difesa della vita, la dignità della persona, il rispetto del prossimo, la solidarietà col povero, la cura amorosa del debole, nonché l’istruzione, la formazione morale – religiosa – civile, la cultura, la famiglia unita saldamente nella fede e nell’amore vero, il lavoro… Teresa s’è donata persino all’assistenza degli orfani e dei feriti per guerre e violenze, che erano l’orrendo scenario dei Moti rivoluzionari del tempo…

Terminato il discorso del Sindaco, è iniziato quello di Madre Cecilia Paris. Ella ha ritenuto opportuno mettere in tasca
 il copione che aveva preparato e rivolgersi al pubblico così… con scioltezza e spontaneità. Le sue parole erano indirizzate direttamente ai ragazzi delle scolaresche perché anche i più piccoli venissero a conoscenza della vita,
delle opere e di tutto il bene che Santa Teresa ha seminato nel solco dei suoi 51 anni di vita. Ha usato parole semplici, ma si sentiva che sgorgavano dal suo cuore caldo e vivace, tanto che subito ha catturato l’attenzione di tutti ed è riuscita a tenere a lungo incatenati a sé i vivaci. Della nostra Santa Fondatrice ha messo in risalto le numerose capacità di giovane, di donna, di madre spirituale, di educatrice, di formatrice della gioventù sul piano umano, religioso, morale, sociale…

Ha prediletto i poveri, raccolto ragazze togliendole dalla strada, ha insegnato varie attività alle più grandicelle perché si preparassero alla vita di spose e di mamme; ha aperto una filanda per assicurare il lavoro a chi mancava del necessario per vivere, ha dato vita a vari educandati e scuole, ha organizzato le neofite perché si preparassero con serio  impegno al Sacramento del Battesimo; è stata instancabile nei numerosi e disagiati viaggi; fu illuminata scrittrice e pedagoga, unica a quei tempi, ma soprattutto divenne grande SANTA, continuamente alla ricerca della Santa Volontà di Dio. E’ stata lungimirante: ha precorso i tempi! Per le sue Suore, che ha voluto chiamare Figlie del Sacro Cuore, che equivale a Figlie del Divino Amore, ha cercato soprattutto di plasmare lo spirito e di forgiare il cuore perché divenissero sempre più ardenti nello zelo e cariche di quell’amore puro che rende la Consacrata tutta di Dio e del prossimo. Come pioniera, quindi, ha realizzato tutto quanto torna validissimo, attuale e prezioso anche oggi, dopo 180 anni di storia. Dalla piccola “CULLA” in Bergamo dove è stata fondata da Teresa, ora l’Opera si è già estesa in America Latina, in Africa, in India, in Albania e in Romania dove le Suore di ogni nazionalità sono presenti nelle Scuole, negli Ospedali, nelle attività parrocchiali e sociali.

Così Madre Cecilia, con vive pennellate, ha messo in risalto la poliedrica personalità della nostra Fondatrice.

Intanto è giunto il momento atteso: “la SCOPERTA DELLA TARGA” nuova fiammante, con incisi a caratteri indelebili:


Tolto il candido velo che la celava, è scoppiato un caldo, fragoroso, prolungato applauso. Tutti eravamo commossi profondamente, toccati nell’intimo, spronati ad imitarla in tutto il bene che ha compiuto… Era come se ciascuno volesse dire: “Teresa, ormai sei anche nostra! Ti sentiamo in mezzo a noi, dentro la nostra storia…!” 

Il Parroco don Giuseppe si è accostato alla TARGA per la Solenne Benedizione che ha voluto estenderla a tutta la folla presente e oltre… La Benedizione ha raggiunto noi Suore, i bambini e i ragazzi che frequenteranno  il Parco coi vari giochi già pronti, i loro genitori, i nonni e tutti quanti si soffermeranno tra il verde per godere momenti di sollievo fisico e spirituale. Infine è stato consegnato, da parte dell’Istituto, un prezioso dono di ringraziamento al Sindaco, quindi si è passati ad una felice e gradita distribuzione di ricordini: medagliette, ciondoli, santini, quadrucci di S. Teresa per i ragazzi e la gente, mentre per gli Insegnanti sono stati donati i libri con la storia e la vita della Fondatrice.

Siamo rimasti ancora tutti uniti e compatti al suono gioioso e ritmato della Banda che si è esibita con vari brani, fino a concludere col significativo Inno Nazionale “FRATELLI D’ITALIA”. Tutti erano composti e sull’attenti, persino gli alunni che battevano a ritmo solamente la punta del piede per terra…

 Al termine di tutta la Cerimonia, l’assemblea si è sciolta in saluti, baci e abbracci amichevoli. Nel nostro cuore rimane stampato il dolce messaggio lasciatoci da Santa Teresa: “Tutto con amore e solo per amore”

Sr Serena Astori  fscj

Pagina 12 di 13

Vai all'inizio della pagina