Amici del Sacro Cuore

Appunti di una festa

Il Regno di Dio ha un dinamismo di crescita misterioso e segreto, ma se riesci a contemplarlo con gli occhi della fede ti si rivela come “un miracolo”.
E’ la storia del seme che, sepolto, germoglia, e feconda, donando vita.
In questi nostri tempi le chiese si spopolano, sempre di meno, sono le sentinelle in trincea, ma lo Spirito è presente ed ha una vitalità straordinaria. Passa attraverso la storia e niente e nessuno lo ferma: bussa, irriga, entra, scalda e trasforma; va al di là di ogni previsione.
Neppure il nostro pessimismo lo frena: si espande a nostra insaputa e suscita nuove realtà.

Domenica 23 ottobre, festa liturgica del “comandamento dell’amore” a Verona, nella Chiesa delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù -“Seghetti”, durante il Sacrificio Eucaristico, 12 fratelli e sorelle laiche hanno chiesto pubblicamente di far parte della nostra famiglia carismatica, si sono affidati al sacro Cuore, impegnandosi a vivere per un anno secondo i suoi sentimenti, il suo spirito, la missione.
La Madre Provinciale ha consegnato loro, insieme a una piccola croce con il motto: “Venite a Me”, il Documento, nato nel cuore profetico di Santa Teresa, già nel 1847 – redatto in forma nuova – come simbolo di una continuità che ci rende eredi dello stesso dono, noi Figlie e loro Amici del Sacro Cuore.
E’ stato assai significativo l’abbraccio di augurio e di pace scambiato con le Religiose presenti, convenute dalle tre Comunità di appartenenza: Carpenedolo, Trento, Verona.
Padre Adolfo Antonelli, Canossiano, ha presieduto la cerimonia e, come sempre, ha illuminato e guidato l’assemblea a intonare un canto di lode e di riconoscenza al Signore per la risposta generosa di questi fratelli, che hanno professato consapevolmente la loro consacrazione battesimale e l’universale chiamata alla santità.
Suor Cecilia Paris


Ecco alcune Testimonianze:

Un giorno di luglio di due anni fa, eravamo in vacanza a Cavalese. Il Signore mi ha fatto incontrare le Figlie del Sacro Cuore: era il periodo triste e difficile della mia vita per due interventi gravi che avevo subìto. Loro mi ascoltavano con affetto e comprensione; per me la loro presenza e l’amicizia che ne è nata, è stata un dono grande, la porta per incontrare il Cuore di Dio. Da allora ho deciso di seguire il cammino formativo dei “cercatori di Dio” con il Gruppo degli Amici del Sacro Cuore di Verona. Con loro ho conosciuto il carisma, la spiritualità e la missione di queste Suore che sono nate dalla santità di Teresa Verzeri. Frequento con mio marito gli incontri mensili e sento che Dio mi dà coraggio, speranza e forza: sono nel suo Cuore e non temo più nulla. Sono felice e ringrazio di essere stata accolta a far parte di questa famiglia per vivere in comunione, una carità universale, costante e generosa.
Annalisa

Io e Antonio, sposati da 36 anni, grazie a nostro figlio, che ha frequentato e si è diplomato alla Scuola di Trento, abbiamo avuto l’occasione di avvicinare le Figlie del S. Cuore. Che cosa ci ha attirato verso questo carisma? Forse gli incontri, i ritiri fatti con i giovani e i genitori, ogni volta che ci siamo sentiti accolti, ascoltati e coinvolti. I viaggi a Paray le Monial, a Taizé , sono stati momenti forti per la nostra crescita spirituale. Quasi senza accorgerci ci siamo trovati a pregare insieme, a impegnarci in Parrocchia, a testimoniare in semplicità quanto Dio operava in noi dopo che gli abbiamo aperto il nostro cuore e ci siamo fidati di Lui. Vogliamo continuare questo cammino insieme; insieme ci si sostiene, si ritrova coraggio e si combatte la tentazione di chiuderci in noi stessi per diventare invece “prossimo” per tutti quelli che hanno bisogno.
Vanda e Antonio

So che la mia nascita è stata un dono per chi mi viveva accanto, ma oggi ho la piena consapevolezza che essa è un dono che Dio ha fatto a me. Fin da bambina ho avvertito la sua presenza dentro di me: con Lui parlavo, in Lui cercavo il sollievo e la consolazione nei momenti tristi o nelle sensazioni di pericolo. In questi ultimi anni, particolarmente, la prova si è accanita su di me e sulle miei due figlie, privandoci degli affetti più cari e facendoci conoscere la solitudine e l’isolamento. Pur sforzandomi, non trovavo la forza di dare ancora un senso alla mia vita: i valori più sacri erano crollati. Ero sperduta. Ma, ecco, un giorno un’amica tanto cara mi invitò a conoscere le Figlie del Sacro Cuore. Il Signore, silenzioso, ancora una volta mi indicava la strada; voleva lenire le mie sofferenze facendomi incontrare queste persone illuminate: le Figlie del Cuore di Gesù.
Anche questo è stato un dono, un dono grande per la mia anima che, lentamente ha ritrovato il vero, unico senso della vita: “vivere ogni giorno nel cuore di Dio”. Grazie per avermi accolta.!
Elvira

La mia conoscenza delle Suore risale a 20 anni fa. Un incontro casuale, ma forse maturato e voluto dal Cuore di Dio.
Avevo vista sulla porta della Parrocchia un avviso per un Corso di Esercizi Spirituali dal titolo:” Donne amate dal Signore” Si teneva a Parona in via Monastero. Insieme con altre mie amiche decisi di partecipare. E in quell’oasi di preghiera, ho incontrato uno spirito nuovo, una accoglienza cordiale, un ascolto attento, una sapienza umile capace però di rendere viva la Parola del Signore. Sono rimasta legata alle Suore e volentieri ho partecipato alle Assemblee annuali, agli incontri di formazione sul carisma e la spiritualità di Santa Teresa Verzeri, approfondendo il dono che lo Spirito santo ha fatto a noi nel battesimo chiamandoci ad essere eredi della sua carità. Lodo il Signore e lo ringrazio di avermi guidato a far parte dei Laici del Sacro Cuore.
Primarosa

Sono Manuela, insegnante al Sacro Cuore di Trento. Nel mio impegno educativo ho sempre avuto a cuore la formazione dei ragazzi e per essere una testimone valida ho cercato di avere io stessa una condotta adeguata dal punto di vista cristiano.
Ogni volta che potevo, ho aderito alle proposte e alle sollecitazioni che mi sono state offerte; recentemente, da due anni, ho partecipato agli incontri formativi mensili. Conoscere e approfondire la Parola del Signore mi fa scoprire sempre qualche cosa di nuovo che arricchisce la mia vita e le mie relazioni.
Le vite dei Santi, di S. Francesco e di S. Chiara “in primis” (perché da Perugia mio padre mi portava spesso sui luoghi francescani), ma anche di S. Antonio (perché ho studiato a Padova) e poi di S. Teresa d’Avila e S. Teresina, mi hanno aiutato a dedurre che ognuno di loro ha lasciato una scia di luce nella quale brillano la carità, la preghiera, la fede, la grazia dello Spirito, che aiuta a superare tensioni, dubbi e conflitti inevitabili nell’ esistenza, perché tutto è filtrato nella volontà divina.
Ultimamente ho letto la vita di S. Teresa Verzeri, la Fondatrice e Madre delle nostre Suore, e alla fine penso che tutte le strade portino a Dio, al Cuore di Gesù, che ci attira tutti e ci ama senza misura, ma che Lui si rivolge a noi come se fossimo la sua unica preoccupazione e ci chiama ad una ad una, per nome.
Ho capito che allora Lui attende la nostra risposta, e che anch’io potevo dirgli il mio “sì”, promettergli di vivere con quello stile speciale che è il “suo”, quello di portare ai miei fratelli e alunni, il suo cuore mite e umile.
Qui lo voglio confermare davanti a voi perché mi siate testimoni.
Manuela

San Fidenzio 02 settembre 2015





 

Incontro annuale di formazione per docenti ed educatori

Seminiamo il mondo di bellezza, di misericordia e di speranza

     Buon giorno a tutti voi qui presenti e l’augurio di cuore che in questo convegno possiamo riconfermarci, rinsaldarci, attraverso ciò che ci verrà comunicato, nella coscienza del significato, della sostanza e quindi del valore, soprattutto oggi, del nostro essere educatori. Il tema educativo che siamo chiamati a concretizzare nei prossimi anni
è, come vedete, orientato alla SEMINA. Se siamo qui vuol dire che, nonostante le inevitabili fatiche, crediamo che la scuola, la nostra scuola, è innanzi tutto un campo, anzi “il campo” in cui piccoli uomini, piccole donne, ma anche noi adulti cresciamo per riconoscere quello che siamo: figli di Dio. Figli amati, ognuno prediletto, ognuno curato, ognuno custodito come pupilla dell’occhio, perché la dignità di ognuno è talmente alta da far inginocchiare davanti a ciascuno il nostro Redentore che non lascia ad altri il privilegio di lavarci i piedi. In una lettera del 12 gennaio 1840 Santa Teresa insegna: Considera coteste giovanette che la Provvidenza ti affidò immagini di Dio stesso e frutto del sangue del tuo Signore, e come tali, abbine quella premura, quell’impegno, quella cura che si meritano.
         
 Ciò premesso mi sembra naturale partire dal Vangelo che in modo sicuro orienta la riflessione di tutti coloro che sono in cerca di Verità. In Mt. 13,3b leggiamo “Un seminatore usci a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde sulla terra e vennero gli uccelli e la divorarono. Un’altra parte cadde in luogo sassoso , dove non c’era molta terra; subito germogliò perché il terreno non era profondo. Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò. Un’altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta. Chi ha orecchi intenda .” Questo Seminatore, apparentemente distratto, sembra non preoccuparsi di dove cade il seme. Ancora una volta il Vangelo ci propone la figura di uno scialacquatore, di un dissipatore, di uno sperperatore, come quella del figlio prodigo o quella della donna che unge i piedi a Gesù con una spropositata quantità di profumo. In realtà quel seminatore vuole lasciar cadere il seme dappertutto, perché quel seminatore è Dio, il seme è Gesù e il campo è ognuno di noi nelle diverse circostanze che la vita prepara. Dio Padre vuole che la vita di Gesù germogli nei cuori, più o meno aridi, dei figli che il Figlio unigenito gli ha acquistato prendendo su di sé il peccato del mondo e morendo, giusto per gli ingiusti, i quali, così, sono eternamente salvati anche e soprattutto da se stessi. Per Dio l’importante, dunque, è seminare, spargere il seme. Anche l’educatore, come il Seminatore del vangelo che esce e semina, ha la missione, Teresa direbbe “il ministero, altissimo e divino” di entrare in classe seminando a larghe bracciate la bellezza della vita che lui vive, i gesti di misericordia e di accoglienza verso i più deboli, la speranza che presto o tardi il seme sparso prenderà vita nel cuore di chi ascolta. La preoccupazione dell’’educatore, come quella del Seminatore, non deve essere quella di capire come viene accolto il seme che lui getta, ma solo di spargere il seme. L'uscire del Seminatore è un movimento d'amore. Incipit exire qui incipit amare, scrive sant'Agostino, comincia a uscire chi comincia ad amare. L’educatore quando ama esce da sé, non si preoccupa della propria tranquillità, non mira ad essere autoreferenziale, autocentrato, autosuf-ficiente. Va verso gli educandi per consentire loro di fare esperienza della bellezza di Dio, della misericordia di Dio, facendo come Gesù, cioè sospendendo il giudizio. Ancora Santa Teresa nel Libro dei Doveri ci avverte: “Dovendo correggere e castigare, prima di tutto consultate Dio, protestando dinanzi a Lui che non vorreste essere mosse guidate che dallo Spirito suo e dalla sua purissima carità. Indi aspettate il tempo opportuno e le circostanze favorevoli e studiate il modo più proprio, efficace, e meno aspro e irritante per toccare salutarmente la colpevole. “ (Dov. III, 367 - 368)
          L’educatore secondo il Cuore di Dio semina con abbondanza, senza guardare se il terreno nel quale cade il seme è pronto o no. Nella parabola, solo un terreno su quattro fa fruttificare il seme. Non siamo chiamati a verificare il risultato del nostro seminare, ma come il seminatore, che é Dio, a seminare sempre, anche quando i nostri educandi sembrano non essere ricettivi. Dobbiamo essere coscienti che non sappiamo in quale momento della vita essi porteranno frutto. E nemmeno sappiamo quale frutto porteranno. Magari un frutto apparentemente insignificante, a cui nemmeno avevamo pensato, ma prezioso agli occhi di Dio, oppure faranno una riuscita meravigliosa… Il seminatore non si stanca, dona con generosità tutto il seme della bellezza, della misericordia e soprattutto della speranza.                        L'andare incontro agli altri, senza giudizi e distinzioni, è seminare seguendo lo stile della parabola, lo stile evangelico. Questo deve essere il nostro stile, questa è l'immagine di una scuola, di un pensionato, di un convitto che non si impone, che non cerca rilievi e trionfalismi, ma che cerca innanzitutto il positivo delle persone, il seme di Dio deposto in loro da far crescere accompagnando il loro cammino con l’impegno di essere per loro sorelle e fratelli maggiori. Insieme, presidi, docenti, suore, educatori, siamo chiamati a cercare quei cammini che ci aiutano a rinnovare lo sguardo sulla realtà dei nostri educandi: guardiamoli con amore in questo momento di crescita, per tanti di loro carica di sofferenza e difficoltà, accompagniamoli, senza imporre soluzioni, nella ricerca del meglio per il loro futuro. Devono sentire che noi abbiamo fiducia nel loro cammino, nella loro crescita. Non facciamo pesare su di loro le nostre delusioni, i nostri dubbi. La nostra Fondatrice di nuovo ci soccorre. Sempre nel Libro dei Doveri, nel capitolo dedicato al modo di educare dice: “Persuadetevi che il buon esempio è indispensabile e se trovate che i vostri insegnamenti cadono vuoti, o hanno poco effetto, esaminate la vostra condotta e la troverete difettosa appunto là, ove le vostre istruzioni sono meno efficaci. (Dov. III, 346) Siamo chiamati a vivere la fiducia paziente del contadino, il quale comincia sempre dal seme e sa che la crescita non dipende da lui e vive con saggezza le diverse stagioni, quella della semina, della lunga attesa e della mietitura, sapendo che il tempo del miracolo non è la semina, né la raccolta, ma il tempo durante il quale il seme depositato nel terreno dorme e non ritiene che il tempo invernale, quello in cui lui è forzatamente inoperoso, sia perciò stesso un tempo inutile. Impariamo a valutare la pienezza del tempo dalla forza della presenza di Dio, non dal nostro lavoro o da qualsiasi altra forma di protagonismo. E allora coltiviamo prima nel nostro cuore e poi seminiamo in quello dei nostri affidati:
• la bellezza che salva il mondo,
• la misericordia che è amore per l’umanità
• la speranza che ci fa vedere il fiore mentre lo stiamo seminando.
Ancora una piccola sottolineatura: vivremo più serenamente il nostro servizio quando accoglieremo l’evidenza che:         “Il campo di Dio è grande, il Regno viene in modo invisibile e sorprendente, e non è vero che dobbiamo sempre e solo seminare, nell’inevidenza. Anzitutto c’è da mietere, riconoscendo il lavoro degli altri e benedicendo Dio per tanta larghezza, sparsa ovunque, oltre gli schemi e le attese.” (Doc. XVIII Cap. Gen.)

Concludo con una poesia di Don Ottaviano Menato:

Semina, semina: l’importante è seminare
un poco, molto, tutto:il grano della speranza.
Semina il tuo sorriso, perché tutto splenda intorno a te.
Semina la tua energia, la tua speranza,
per combattere e vincere la battaglia
quando sembra perduta.
Semina il tuo coraggio,
per risollevare quello degli altri.
Semina il tuo entusiasmo,
per infiammare quello del tuo prossimo.
Semina i tuoi slanci generosi, i tuoi desideri,
la tua fiducia, la tua vita.
Semina tutto quello che c’è di bello in te,
le più piccole cose, i nonnulla.
Semina, semina e abbi fiducia: ogni granellino arricchirà un piccolo angolo della terra.

suor Lorenza Morelli f.s.c.j.
superiora provinciale

 

 

Brescia Sicar

     La gioia della semina

                       e della cura

Viviamo già da tre anni l’esperienza di accompagnamento delle ragazze del Collegio Universitario che le Figlie del S.Cuore gestiscono da molto tempo nella città di Brescia. Un servizio bello e appassionante sotto tanti aspetti: ci permette di curare e accompagnare la crescita delle ragazze, offrendo loro, oltre a un luogo accogliente e idoneo per lo studio, anche la “compagnia” di sorelle che hanno a cuore la vita di ciascuna ed esprimono con il loro servizio la vocazione a cercare per ognuna il bene migliore. “Do la mia vita”, tematica educativa che ha fatto da sfondo in questo anno accademico, è stata la sfida che abbiamo assunto e portato avanti come comunità: per questo ci sembra che il tentativo di vivere e far vivere l’obiettivo proposto, ha fatto crescere noi, in primo luogo! …siamo ‘custodi’ della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro… (Papa Francesco)
      In questi anni di servizio ci stiamo rendendo conto che la nostra opera è un mezzo di evangelizzazione forte, ma allo stesso tempo sfidante perché non è detto che chi viene da noi voglia poi fare un cammino di adesione alla proposta di crescita umana e di fede che offriamo.

      È dunque necessario, ce lo diciamo sempre tra di noi, non dare nulla per scontato e, soprattutto non imporre, ma proporre la bellezza della “vita buona secondo il Vangelo”, che se vissuta come tale, diviene di conseguenza un dono per gli altri. Ci sembra che l’approccio giusto sia particolarmente curare le relazioni e il “clima” della convivenza, convinte che tutto diventa “educativo” se ci sentiamo animate da un sincero desiderio di bene per ciascuna di loro. Ci sono poi momenti qualificati di formazione per i quali chiediamo l’aiuto di persone capaci di sviluppare i temi secondo le necessità che intravediamo urgenti per loro. “Do la mia vita” è stato così coniugato con il “dono di sé nel rapporto di coppia”, vissuto secondo il disegno originario di Dio, attraverso alcuni incontri con un docente di teologia morale dell’Università Cattolica e la testimonianza di due coniugi che vivono un’esperienza di fede particolare, concretizzata nell’accoglienza di figli non propri. Altri momenti di vita poi si alternano in Collegio: momenti in cui celebriamo, in cui facciamo festa, condividiamo…
      Abbiamo incontrato naturalmente degli ostacoli in quest’anno di cammino, sperimentando spesso la fatica di trovare modi e tempi per trasmettere, accanto all’obiettivo specifico dell’anno, anche la logica evangelica che sottende alla nostra missione, bella e appassionante, sì, ma dagli esiti incerti, talvolta …
      Sperimentiamo altresì la gioia di qualcuna che, avendo già terminato gli studi e lasciato il Collegio, torna esprimendo riconoscenza e mostrando i frutti, anche se piccoli, di un cammino di crescita fatto in questi anni. Per tutte, in particolare per chi ha più bisogno, la nostra offerta rimane quella di uno stile di vita in cui si condivide molto e si cresce insieme. Anche se tutto questo non è facile, rimane però bello ed entusiasmante!
suor Daniela S, suor M. Letizia e suor Lorella  fscj

 

San Fidenzio 02 settembre 2014

***incontro di studio

           per docenti, educatori

                                 personale della scuola ***

"Custodire il Creato, riabitare la terra "

Buon giorno a tutti e grazie per essere qui, insieme, per ascoltarci e per ridirci la passione che ci anima al di là e al di sopra di tutti i problemi che siamo chiamati ad affrontare nel nostro essere educatori oggi.

Mi introduco in questo tema così importante  e sfidante “ …e Dio vide che era molto  buono…con un proverbio Talmud:

“L’uomo dovrà render conto

di tutto ciò che i suoi occhi hanno visto

e di cui egli non ha goduto!”

Perché il tema di questo incontro è sfidante?  perché  ci invita ad aprire gli occhi, non solo quelli della vista, ma soprattutto quelli  della mente e del cuore su chi abbiamo vicino e su ciò che ci circonda, tenendo presente che tutto trae origine dal disegno di amore di Dio che vuole le Sue creature, la Sua creazione, come segno, come presenza del Suo amore  e credere questo, scriveva papa Benedetto XVI  «illumina ogni aspetto dell’esistenza e dà il coraggio di affrontare con fiducia e con speranza l’avventura della vita».

         Dio,  al vertice della creazione, frutto del Suo amore,  pone l’uomo, maschio e femmina, cioè costitutivamente relazione, fatto per la comunione con l’altro e affida alla signoria e quindi, alla libertà  dell’uomo, la Sua creazione perché la contempli, l’ascolti, la coltivi, la custodisca e tragga da essa il necessario nutrimento. Infatti nel libro della Genesi (1,29-31) leggiamo: -  E Dio disse:"Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: sarà il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde". E così avvenne. Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona-

 Il Concilio Ecumenico Vaticano II nella Gaudium et spes  (6) offre alla umanità la risposta biblica e cristiana: "... L’uomo infatti, creato a immagine di Dio, ha ricevuto il mandato di sottomettere a sé la terra con tutte le realtà in essa contenute per governare il mondo nella giustizia e nella santità, e di ricondurre a Dio se stesso e l'intero universo riconoscendo in Lui il Creatore di tutte le cose".

Si legge nella Genesi ( 1,4.10.12.18.21.31). «E Dio vide che […] era cosa buona […] era cosa molto buona» . Questa affermazione è ripetuta per  ben sei volte nel primo capitolo della Genesi ed esprime la convinzione fondamentale della grandezza e bellezza della creazione.

         La nostra Fondatrice scrive: 

 Osservate quante cose sono sulla terra... tutte furono tratte dal nulla dalla mano onnipossente di Dio.                           Ammirate il suo potere!!  E per chi mai le ebbe egli create? Dio non le creò per proprio bisogno poiché egli basta a sé stesso e da tutta l'eternità è beato senza che il mondo vi fosse. Non per gli Angioli, poiché le cose visibili e corporee non han proporzione alla loro natura invisibile e spirituale. Non a beneficio degli animali irragionevoli, poiché dessi non sono capaci di conoscerlo. Perché dunque le ha create? Le ha create per l'uomo. - Creò Iddio il mondo e in esso molte e belle cose: poi creò l'uomo, e tutte quelle cose diede alle disposizioni di lui. Alcune son create per suo sostentamento.. altre per conservarlo in sanità.. altre per sollievo della sua fiacchezza.. altre a sua ricreazione e diletto. Né solo ha Dio create tante cose per l'uomo, ma di più per l'uomo le conserva perpetuamente, e ad ogni momento ne fa all'uomo un dono con inesausta liberalità e amore indefesso. Ammirate la bontà del Signore”.

         Scelgo due verbi dallo scritto della mia Fondatrice che possono illuminarci e essere anche di guida per la formazione dei nostri ragazzi. Il primo è:

Osservate: osservare è guardare attentamente, esaminare, esplorare per capire e poi assumere. La Creazione è affascinante per la sua perfezione e se ci soffermiamo ad osservare le molteplici varietà della flora e della fauna, gli oceani, le stelle, i pianeti, la vastità dello spazio non possiamo che rimanere stupefatti.  La Terra è uno spettacolo incantevole con le sue alte vette, i laghi ed i fiumi, le valli e le fertili pianure, ma con i ritmi di vita che conduciamo al giorno d’oggi, siamo tutti sempre così presi dalle nostre attività ed impegni, che quando abbiamo del tempo libero, le nostre menti si focalizzano solo sulla ricerca di svago, o delle ore di meritato riposo e ci dimentichiamo di volgere lo sguardo alla perfezione della Creazione di Dio. Osservando la natura impariamo moltissimo. Se per esempio guardiamo l’acqua, cosa notiamo? 

- Si abbandona con sicurezza assoluta e può occupare tutti gli spazi vuoti che incontra. Si adatta seguendo le leggi fisiche, purifica, nutre, scorre da ogni parte, è flessibile.

- La sua trasparenza ci serve da esempio per liberarci dalle incertezze, dai timori, dalla doppiezza, e ci aiuta ad esprimere il meglio di noi stessi, per essere quello che siamo chiamati ad essere, pulendo così le nebbie che sporcano la nostra visione e non ci permettono di vedere il meglio che è in noi, attorno a noi e negli altri

         E così per ogni realtà creata, anche la più piccola, dal fiore, all’ape, o alla più grande al temporale, all’oceano: tutto il creato, se osservato con gli occhi del cuore e dell’intelligenza ci parla, ci insegna…e quindi è importante non solo osservare la natura, ma saperla ascoltare.

Un´antica tradizione teologica elaborata da Sant´Agostino e sistematizzata da San Bonaventura nel Medioevo dice : la rivelazione divina primaria è la voce della natura, il libro parlante di Dio. Per il fatto che abbiamo perduto la capacità di ascolto, Dio, per misericordia, ci ha dato un ulteriore libro che è la Bibbia, affinché, ascoltando i suoi contenuti potessimo nuovamente udire quello che la natura ci dice.( Boff)


Ammirate

Ammirare le meraviglie del creato: basta contemplare i petali di un fiore per sentirci piccoli di fronte a questa opera d'arte immensa, perfetta e cogliere così la

grandezza  e l’onnipotenza di Colui che nella creazione nulla e niente ha  lasciato al caso. Noi uomini vogliamo appropriarci della natura, vogliamo dominarla e dominare...ma ciò che  togliamo alla natura lei poi se lo riprende...ecco il perché del cambiamento del clima terrestre, degli uragani, tsunami del dissesto geologico....la natura è al di sopra dell'uomo...l'essere umano non può e non deve competere con essa poichè gli è stata data per usarla e trarne vantaggio.

E’ il saper ammirare ciò che ci circonda che diventa contemplazione e ci dà forza per riprendere contatto con la realtà e con noi stessi soprattutto ci aiuta a  saper vedere in ogni creatura il riflesso dell'amore di Dio, quella particella di Dio che ci rende simili a Lui, che ci fa essere dono agli altri soprattutto nel rispetto della loro realtà . L’amore alla natura è una pagina di storia della fede perché l’uso delle risorse della natura interpella l'uomo nel suo rapporto con Dio e nel suo rapporto con il prossimo. E un problema fondamentalmente, morale, etico, che mostra il legame tra le leggi fisiche e le leggi umane. E’ una strada che può condurre alla pace.  Papa Giovanni Paolo II  per la "Giornata della Pace" del 10 gennaio 1990 disse che la pace è minacciata "anche dalla mancanza del dovuto rispetto per la natura, dal disordinato sfruttamento delle risorse e dal progressivo deterioramento della qualità della vita. “ E rivolse a tutti gli uomini la sua esortazione: "Pace con Dio creatore, pace con tutto il creato!".

Custodite

      Un animo in pace è un animo gratificato e grato. Solo la gratitudine per ciò che ci è donato ci permette di prenderci cura e di custodire con cuore aperto i doni ricevuti. L’osservare, l’ammirare e quindi capire la grandezza di ciò che ci  circonda fa nascere in noi il rispetto e la cura per la creazione.  Questo pensiero lo colgo da un invito che Papa  Francesco ha rivolto ai fedeli nella S. Messa di inizio del suo Pontificato: “ Vorrei chiedere,  per favore,   a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo ‘custodi’ della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo! Ma per ‘custodire’  dobbiamo anche avere cura di noi stessi! Ricordiamo che l’odio, l’invidia, la superbia sporcano la vita! Custodire vuol dire allora vigilare sui nostri sentimenti, sul nostro cuore, perché è da lì che escono le intenzioni buone e cattive: quelle che costruiscono e quelle che distruggono!

Aiutiamoci allora a ricordare che non siamo padroni né di noi stessi, né di chi incontriamo e né del creato, ma solo custodi perché tutto ci è stato dato in dono. Ricordiamoci:  ogni volta  che  sfruttiamo, distruggiamo questi doni, distruggiamo il segno dell’amore di Dio nel mondo. Impariamo a custodire il creato come lo custodisce Dio, a guardare il Creato come lo guarda Dio e ad amarlo per il bene e il bello che ci dona.

Leggiamo nello scritto della mia Fondatrice che Dio non solo ha creato la natura per l’uomo, ma ne fa dono all’uomo con inesausta liberalità e amore indefesso. E allora noi che possiamo capire il dono di Dio per l’umanità intera e per ognuno di noi innalziamo, facendo  sgorgare dal cuore l’inno di lode, con le parole del salmo 8:

v  O, Signore nostro Dio,

   quanto è grande il tuo nome su tutta la terra:

   sopra i cieli si innalza la tua magnificenza.

v  Con la bocca dei bimbi e dei lattanti

affermi la tua potenza contro i tuoi avversari,
per ridurre al silenzio nemici e ribelli.

v  Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita,
la luna e le stelle che tu hai fissate,
che cosa è l’uomo perché te ne ricordi
e il figlio dell’uomo perché te ne curi?

v  Eppure l’hai fatto poco meno degli angeli,

di gloria e di onore lo hai coronato:
gli hai dato potere sulle opere delle tue mani,
tutto hai posto sotto i suoi piedi;
tutti i greggi e gli armenti,   

v  tutte le bestie della campagna;

gli uccelli del cielo e i pesci del mare,
che percorrono le vie del mare.

v   O Signore, nostro Dio,
quanto è grande il tuo nome su tutta la terra.

Grazie per avere insieme lodato il Creatore e buona collaborazione per il lavoro che ci attende.

QUANDO SI EDUCA?

Vivendo in un’epoca in cui prevale la logica del consumo, dell’accumulo superficiale, dell’”obesità cognitiva”dei ragazzi, educa chi cerca di capire cosa conta davvero, chi propone stimoli e contenuti in modo sobrio, meno consumistico e pur continuando ad essere “nutriente “ riesce ad essere anche “disintossicante”; chi si dà e tempo. Chi fa crescere la vita diritta e non si piega sotto il peso dei sensi di colpa o il timore di essere impopolare; chi si impegna a voler bene cercando il bene; chi smette di “amare” i bambini per essere da loro riconosciuto; chi ascia il protagonismo di sé per fare spazio all’altro che sta scoprendo la vita; chi consegna una “bussola”ma non imposta una rotta. Educa chi sa dire dei no e si allontana da logiche egoiste e particolaristiche; chi mostra la bellezza delle “ cose migliori” passando attraverso quelle impegnative che odorano di fatica e sacrificio; chi sa “potenziare” il proprio interlocutore (più è intelligente ?“potente”? l’ascoltatore, più è intelligente e potenziato il parlante). Chi sa esplorare i mondi possibili senza chiudersi nelle sue certezze; chi si incuriosisce e sa stimolare curiosità, chi suscita domande senza avere fretta di arrivare alle risposte, chi sa sorridere dei propri incidenti di percorso e adotta l’ironia, l’umorismo, la leggerezza per sé e gli altri; chi considera le emozioni come strumenti preziosi e fondamentali per la conoscenza del mondo sociale e culturale di cui siamo parte; chi è capace di leggere la complessità, di porre e trattare i problemi nel contesto, ma anche di collegare i saperi e dare loro senso; chi sa usare e sviluppare il pensiero che interconnette e non quello che separa. Chi è capace di “scommettere” porta in sé la consapevolezza dell’incertezza e quindi della speranza; chi sa dialogare con l’incertezza e aspettare l’inatteso; chi dà parole ed esempi che educano alla libertà; chi crede che l'istruzione e la cultura non sono ornamento accessorio, ma «strumenti» necessari di liberazione e di progresso; chi ha passione per la relazione e non teme i conflitti; chi è capace di dissotterrare tesori nascosti e di valorizzare le differenze; chi riconosce la necessità di un fine e frequenta le opportunità della vita; chi orienta progettualità e scelte personali;chi fa avanzare l’umanità verso orizzonti di giustizia e di pace. Sapremo seminare nel campo dell’uomo? Sapremo aspettare e accompagnare? Sapremo cercare senso e dare senso a parole e gesti? Si potrà investire ancora nella cultura come strumento di umanità e di identità? Si potrà testimoniare una coerenza rigorosa tra pensiero, parola e azione, attribuendo importanza fondamentale all’esempio? Si potrà tornare indietro? “Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”. Educare è un’arte proporzionale a ciò che si è e alla capacità di ripensarsi, di continuamente auto-educarsi e di tenere ferme “misure alte”, da offrire nella fatica e bellezza dell’impegno quotidiano.

Autore: Prof.ssa Toso

Pagina 14 di 16

Vai all'inizio della pagina